Nuoto Libero:

ECCO LE 8 REGOLE PER IL
GALATEO DEL NUOTATORE:

In questo post affronteremo un argomento spinoso per chi pratica nuoto libero.

Di seguito troverai 8 regole che qualsiasi
frequentatore dovrebbe tenere a mente per
ottimizzare gli spazi e non essere di intralcio agli altri nuotatori !!

Il nuoto libero è sicuramente una delle attività più praticate in quanto permette un buon allenamento in tempi ristretti; e grazie poi alle qualità naturali dell’acqua, garantisce anche un rilassamento psicofisico e funzionale.

Nonostante questo come in un buon ristorante, anche in piscina ci sono delle importanti regole da seguire che faranno diventare, per te e gli altri, la tua permanenza in vasca un momento di sano sport senza problemi o litigi.

Fatta questa doverosa premessa iniziamo con il Galateo del Nuoto

1. SICUREZZA E TECNICA

Segui sempre le indicazioni del nostro Acquatics Trainer presente a bordo vasca che potrà darti delle utili indicazioni sulla tecnica natatoria. Il numero massimo di persone previste in una corsia è di 8, ma nel caso di adulti che eseguono esercizi diversi noi consigliamo di non superare le 6 persone. Per motivi igienici è obbligatorio l’uso della cuffia e fare la doccia prima di entrare in vasca;

Ricorda non vale la frase – Ma io ho fatto la doccia a casa!

Le corsie riservate al “nuoto libero” devono essere utilizzate per attività di nuoto; è quindi vietato intralciare gli altri frequentatori fermandosi al centro della corsia o improvvisando lezioni di acquafitness fai da te Per la stessa ragione agli utenti è richiesta una buona conoscenza delle tecniche di nuoto.
Il nostro consiglio è che utente tipico da nuoto libero deve essere in grado di nuotare correttamente almeno il crawl (stile libero) e il dorso senza pause per una distanza non inferiore ad una vasca.

Puoi richiedere gratuitamente una prova acquatics dove un istruttore qualificato ti consiglierà l’approccio
migliore al nuoto in base alle tue capacità.

2. SCEGLI LA CORSIA ADATTA A TE

Se non sei proprio rapidissimo, non entrate nella corsia dove nuotano persone visibilmente più veloci di te: sarai costretto a farti superare continuamente, creando fastidio a te stesso e agli altri. Se vieni superato molto spesso nella corsia che hai scelto, spostati in una dove sono presenti nuotatori più o meno al tuo livello. Lo stesso discorso vale per i più bravi: non entrare in corsie dove sono presenti principianti per
mostrare la tua superiorità e costringerli ad aumentare il passo.

Ognuno scelga la corsia in base alle proprie capacità!

Di solito le corsie più lente sono quelle laterali, vicino al bordo, dove un principiante può avere un sostegno in più.

3. FATTI NOTARE

Quando entri in una corsia già occupata da una persona sola, per evitare eventuali scontri è bene che l’altro si accorga di te, in modo tale che possa spostarsi e osservare la prima regola.

4. NON NUOTARE AL CENTRO E PARTI AL MOMENTO GIUSTO

Se non sei solo in corsia nuota sempre dalla parte destra, come in strada.

Nuotando in mezzo non solo infastidisci gli altri nuotatori impedendogli di nuotare bene, ma come spesso accade potresti anche rischiare di scontrarti e farti male. Se nella vostra corsia sono presenti nuotatori più veloci o che stanno seguendo uno specifico allenamento secondo dei tempi stabiliti, è inutile partire appena prima di loro perché non saresti giunto nemmeno a mezza vasca quando ti starà superando. Allo stesso modo, i più veloci non devono partire a due metri da chi gli sta davanti sapendo che poco dopo dovranno superarli. Nei momenti di maggiore affluenza cerca di evitare esercizi “strani” o tavoletta potreste creare un simpatico trenino e intralciare gli altri.

5. SUPERA…E FATTI SUPERARE

Se c’è qualcuno più lento davanti a te non stagli attaccato, perché non c’è cosa più fastidiosa di nuotare e sentire qualcuno dietro di voi che ti tocca i piedi per costringerti ad andare più forte.

L’unica soluzione è superare o fermarsi. E’ naturale che ci siano nuotatori più o meno veloci, più o meno esperti, quindi farsi superare non deve essere un motivo di vergogna. Se c’è qualcuno che vi sta attaccato, è buona regola fermarsi o rallentare un po’ per farlo passare, per permettergli di nuotare in pace. In questo modo anche tu non sarai costretto ad andare più veloce o a sentire le loro mani che ti toccano i piedi.

6. PRESTATE ATTENZIONE A CHI VIRA O A CHI ARRIVA

Se non sei solo in corsia, è necessario fare attenzione anche a cosa fanno gli altri. Se c’è qualcuno che sta per virare o per arrivare, non metterti nel mezzo della parete, ma spostati al lato della corsia, non solo per permettergli di effettuare questi gesti in libertà ma anche per evitare che vi vengano addosso, con il rischio che vi facciano male.

7. ATTENZIONE CON GLI ATTREZZI

Fai attenzione nel nuotare con palette o pinne. Se hai una paletta infilata sulla mano fai attenzione perché sarebbe molto doloroso ricevere una botta sul corpo o peggio ancora sul viso.

E’ OBBLIGATORIO usare questa attrezzatura quando ci sono poche persone e soprattutto se siamo capaci di usarla!!!

8. RISPETTATE LE ALTRE ATTIVITA’

La piscina è un grande ambiente unico dove si svolgono nelle ore di punta più attività in contemporanea. Come gli altri rispettano il tuo sport, anche tu dovi capire che in alcuni momenti potrai trovare: I bambini del corso di nuoto, la musica dell’acquagym, il Personal di nuoto.

Non perdete la pazienza c’è posto per tutti !!!

Detto questo, sicuramente ti sarai ritrovato in uno degli 8 punti e se ti senti di aggiungere qualche altro punto al nostro galateo scrivici

BUON NUOTO A TUTTI !!!!